Raccogliere le Erbe Officinali, Raccolta Piante Medicinali - Erboristeria

Erboristeria TV
Vai ai contenuti

Menu principale:

Raccogliere le Erbe Officinali, Raccolta Piante Medicinali

Raccolta delle Piante Officinali

La raccolta delle piante officinali necessita di apposite attrezzature come un paio di forbici da pota, un coltello, una piccola vanga con la punta particolarmente resistente e affilata ed un cestello in vimini. Tuttavia la cosa essenziale è disporre di una buona conoscenza della botanica, acquisita dopo una lunga esperienza di erborizzazioni condotte nei luoghi più disparati della campagna (campi coltivati, incolti, boschi, stagni, fiumi, crete, laghi, ecc) in compagnia di un esperto o, meglio, di un botanico. E' necessario sapere che le parti aeree delle erbe si raccolgono prima della fioritura o durante, qualora la droga debba essere composta anche dai fiori. Le foglie si raccolgono prima della fioritura, ma in alcuni casi debbono o possono essere raccolte assieme ai fiori (biancospino). I semi si raccolgono a piena maturazione, poco prima che cadano. Fiori solitamente vengono raccolti poco prima della schiusura, quando sono ancora in boccio (tiglio e biancospino), mentre nel caso delle sommità fiorite, la raccolta deve essere effettuata all'inizio della fioritura (lavanda, achillea, elicriso, ecc). Le gemme si raccolgono in primavera, prima che si schiudano, quando al tatto presentano la massima concentrazione di sostanze resinose. Anche le cortecce devono essere raccolte in primavera, quando i rami sono ricchi di linfa. La tecnica della raccolta della corteccia merita di essere descritta: con un coltello da innesti si praticano due incisioni circolari a distanza tra loro di circa 10 cm, poi si pratica una terza incisione nel senso della lunghezza tra la prima e la seconda incisione. A questo puno la corteccia può essere rimossa facilmente dal ramo. Le radici si raccolgono durante il riposo vegetativo della pianta (inizio primavera ed autunno). Per ultimo vengono i frutti, i quali vanno raccolti a maturazione non inoltrata. Naturalmente è necessario, prima di intraprendere la raccolta, consultare con attenzione una buona tabella del "Tempo Balsamico".

 
Torna ai contenuti | Torna al menu